Improvvisazione, composizione e manipolazione sonora, tra elettronica, jazz e sperimentazione per un progetto artistico dal gusto forte e innovativo.
CafeAmaro è l’album di debutto del duo formato dal bresciano Andrea Ponzoni e dall’australiana Diane Peters. Andrea Ponzoni è attivo da tempo sulla scena underground italiana come tastierista e compositore di musica elettronica, membro della band Cinemavolta ha svolto un’intensa attività live e tour tra Italia e Francia. Nel 2010, in occasione della manifestazione Amarone in Jazz, ha ideato e proposto la mostra denominata Video Jazz Remix che prevede dj set live ed immagini sincronizzate.
Diane Peters, artista conosciuta a livello internazionale, suonatrice d’arpa, si è diplomata in musica jazz a Melbourne e successivamente si è trasferita a Verona. In Italia ha collaborato con artisti del calibro di Stefano Benini, Maria Vicentini, Danilo Gallo, Yuri Goloubev e registrato per Nicola Conte, jazzista della Blue Note. Nel 2001 ha pubblicato il suo primo cd con il quintetto Diane Peters’ Archeaopteryx. Inoltre, con il suo progetto Harp n Bass ha suonato con Antonella Mazza e Bruno Rousselet a Parigi e con Nick Haywood e Lydon Gray in Australia.
L’album CafeAmaro si sviluppa e snoda tra sonorità lounge e jazz,sperimentazione elettronica e improvvisazione. La voce e l’arpa della Peters si intrecciano ai mixaggi sonori di Ponzoni, tra elaborazioni realizzate in real time e composizioni, dando vita ad un progetto discografico dall’aroma intenso e avvolgente. Un disco da ascoltare e gustare con calma, lentamente, così da poterne assaporare le note sensuali, coglierne i virtuosismi melodici, la ricercatezza degli accordi e la perfetta combinazione tra i diversi elementi e strumenti: arpa, flauto, tastiere, basso,chitarra, tromba,archi. Brani che affascinano e stupiscono per l’originalità e la varietà musicale che li caratterizza, per cui è difficile definirli all’interno di un unico genere.
Si passa, infatti dai pezzi soundscape e ambiet come “Disk full” e “Yin Yang“, al suono new- jazz di “Nostra bossa”, alle melodie senza parole di “Open 4”, che liberano l’immaginazione, al sound jazz di “Celestial”. Mentre in “Dropless”, il primo singolo estratto, così come in “LUZ”, scopriamo un groove più allegro ed energico.
L’album è reperibile in versione digitale, edita da Believe Digital e fisica, edita da MArteShop.
CafeAmaro – Tracklist
1. Amarone
2. Nostra Bossa
3. Dropless
4. Open 4
5. LUZ
6. Yin Yang
7. Celestial
8. Disk Full
CafeAmaro_- DROPLESS
Siciliana DOC, laureata in Comunicazione, non riesce a staccarsi da Roma nonostante tutte le contraddizioni e i problemi. Ama l’arte in tutte le forme espressive e adora leggere. E’ alla ricerca di un po’ di equilibrio