Lorenzo Lotto, Nozze mistiche di Santa Caterina d'Alessandria con il committente Niccolò Bonghi (Accademia Carrara Bergamo)

Le mostre, gli spettacoli teatrali, e una rassegna Disney per i più piccoli

Anche il Natale 2021, tra mostre, spettacoli teatrali ed esperienze per i piccoli riserva un sacco di magia nella Milano delle mille luci e degli alberi fastosi.

 

LE MOSTRE

Da segnalare sono senz’altro almeno tre esposizioni molto rilevanti sia come spessore culturale che come ricerca estetica.

A Palazzo Marino dal fino al 16 gennaio 2022 riscopriamo i grandi rinascimentali della bergamasca e del bresciano con una mostra gratuita. Quattro grandi opere per quattro grandi autori: Il Moretto, Lorenzo Lotto, Gian Battista Moroni e Girolamo Savoldo.

 

Lorenzo Lotto, Nozze mistiche di Santa Caterina d’Alessandria con il committente Niccolò Bonghi (Accademia Carrara Bergamo)

 

Per gli appassionati di contaminazione dei linguaggi artistici è in mostra fino al 30 gennaio 2022 a Palazzo Reale, Corpus Domini, dal corpo glorioso alle rovine dell’anima. A cura di Francesca Alfano Miglietti. Sempre attenta a non cadere mai nell’ovvietà e capace di emozionare anche lo spettatore più scettico.

Francesca Alfano Miglietti

 

 

In fine, pensando ai più piccoli, il MUDEC per Natale omaggia Walt Disney. Fino al 13 febbraio 2022 sono infatti in mostra le migliori Tavole dagli archivi Disney. L’evento: Disney; l’arte di raccontare storie senza tempo.

Pinocchio in una delle tavole dell’archivio Disney

 

 

 

A TEATRO

 

Allo Strehler va in scena Doppio Sogno di Arthur Schnitzler, ancora per pochi giorni (fino al 23 dicembre). Il dramma è messo in scena come saggio di fine corso della scuola del Piccolo Teatro di Carmelo Rifici che ne cura la regia.

Ricordiamo l’accattivante e sottile adattamento per il cinema di Stanley Kubrick, Eyes Wide Shut.

 

Nicole Kidman e Tom Cruise in “Eyes wide shut”

 

Alla Fabbrica del Vapore si respira tutta un’altra atmosfera. Infatti, La Fabbrica diventa il Magic Mirror Theatre dove con un nuovo modo di intere il circo, fatto di effetti speciali, e teatro e musica, va in scena una nuova versione dell’Alice di Carrol. Alice! In Wonderland. Scritto e diretto da Simone Ferrari e Lulu Helbaek.

“Alice! In Wonderland” alla Fabbrica del Vapore

 

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: