NoteVerticali.it_Vittorio De SicaUn altro grande evento vedrà come protagonista la regione Campania e le sue splendide location. E’ infatti iniziato il conto alla rovescia per il Vesuvio awards 2015”. E’ di questi giorni, la notizia della pubblicazione dei bandi per la XVII edizione del Napoli Film Festival che si svolgerà quest’anno dal 28 settembre al 4 ottobre. La rassegna cinematografica ideata da Mario Violini, nasce nel 1996 con lo scopo di rivalutare l’area del Mezzogiorno, rinomatamente povera di grandi eventi culturali. Sin dalla prima edizione il Napoli Film Festival, ha riscontrato un grande successo e ha visto alternarsi ospiti italiani ed internazionali di un certo calibro come Stefano Accorsi, Cate Blanchett, Sergio Castellitto, Laura Morante. L’edizione di quest’anno mostra un particolare interesse nel garantire la visibilità delle opere in concorso anche al termine della rassegna. Nuovi premi sono stati stabiliti per il concorso internazionale 41° parallelo che si svolge nella Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University e che per la scorsa edizione ha visto la proiezione di due capolavori di Vittorio De Sica con sottotitoli in inglese: I bambini ci guardanoMatrimonio all’italiana tratto dall’opera teatrale “Filomena Marturano” di Eduardo De Filippo. La scadenza per le opere che intendono partecipare al 41° parallelo è il 20 luglio 2015.

Europa e Mediterraneoè la competizione riservata a sei lungometraggi prodotti da autori emergenti in Europa in particolare nella sponda del sud. Per incentivare la distribuzione italiana, la giuria composta da studenti universitari assegnerà al vincitore il Vesuvio Award, opera in bronzo dell’artista Lello Esposito, e il Premio AugustusColor consistente in 5 DCP, il nuovo supporto digitale per la proiezione nei cinema. La scadenza è fissata al 13 luglio 2015. L’associazione SchermoNapoli Doc, destinato ai documentari girati da autori, produzioni o ambientate in Campania, assegnerà il Vesuvio Award, la Targa del Napoli Film Festival, e da quest’anno il Premio Corriere del Mezzogiorno al miglior reportage. Questo premio è nato alla luce del sempre maggior numero di documentari a sfondo giornalistico presentati in concorso negli ultimi anni. Un’altra novità dell’edizione di quest’anno è il Premio AVANTI! (Agenzia Valorizzazione Autori Nuovi Tutti Italiani) promosso da Lab80, che garantisce la distribuzione cinematografica e a cui si affianca il Premio Distribuzione Home Video Cinemaitaliano. La più importante rivista di settore on-line del cinema italiano, da anni partner del festival, produrrà e distribuirà per il circuito dell’home video il dvd di una delle opere partecipanti. Infine anche i documentari, con sottotitoli in lingua inglese, potranno essere selezionati per 41° Parallelo. Per SchermoNapoli Scuola, una giuria di esperti assegnerà il Vesuvio Awards e il Premio Giovani Visioni in collaborazione con l’agenzia di stampa Dire che promuoverà sul proprio portale diregiovani.it, un video raccontato e girato nella scuola vincitrice della sezione. Anche questa scadenza è fissata al 20 luglio 2015.

NoteVerticali.it_Mario MonicelliInfine, in collaborazione con l’Accademia delle Belle ArtiIl Corriere del Mezzogiorno e Teatri Uniti, il Festival celebrerà il centenario della nascita del grandissimo Mario Monicelli dedicandogli il concorso FOTOgrammi in cui i  candidati dovranno reinterpretare attraverso le fotografie, uno dei suoi capolavori cinematografici. Ai vincitori oltre al Vesuvio Award verranno assegnati il Premio Teatri Uniti (riservato agli allievi dell’Accademia di Belle Arti) e il Premio Corriere del Mezzogiorno Under 35 con cui i vincitori potranno effettuare esperienze formative presso i promotori del concorso e la cui scadenza è fissata al 1° settembre.