Il cinema non si ferma, e siamo già alla vigilia della 77esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Nel rispetto dei protocolli di distanza ogni estimatore della settima arte potrà soddisfare la sua fame arretrata, causa Covid, di grande schermo. In tempi di pandemia la biennale ha voluto dare un segnale di ottimismo organizzando l’evento che rappresenta una delle vetrine più importanti per artisti e addetti ai lavori. Confermate le sezioni Venezia 77 e Orizzonti dove saranno proposti cinquantacinque titoli, un numero di tutto rispetto anche se leggermente diminuito rispetto a quello dello scorso anno. La settimana della critica e le giornate degli autori andranno, come sempre, a completare il programma della manifestazione. Il festival sarà il primo evento internazionale organizzato dopo il virus e preannuncia la giusta dose di eventi live e via streaming a cui si potrà partecipare in tutta sicurezza. Previste due arene all’aperto, oltre alle sale al lido per garantire la partecipazione del pubblico evitando rischi di affollamento, due cinema “sotto le stelle” ai Giardini della Biennale e al Pattinodromo. Film provenienti da tutti i continenti che si daranno battaglia per l’assegnazione del Leone da parte di una giuria presieduta dall’attrice Cate Blanchett.
La cineteca di Bologna “Il cinema Ritrovato” durante il festival ospiterà la sezione Classici. Venezia Classici presenta alla Mostra in anteprima mondiale, con crescente successo, una selezione dei migliori restauri di film classici realizzati nel corso dell’ultimo anno da cineteche, istituzioni culturali e produzioni di tutto il mondo. Annunciati i leoni d’oro alla carriera, che andranno alla regista Ann Hui e all’attrice Tilda Swinton: entrambe le artiste si sono dette onorate del riconoscimento esprimendo il desiderio di essere presenti al più presto in laguna.
Il Venice Production Bridge si terrà sia in presenza al Lido, sia online con progetti specifici. Incontri one-to-one saranno organizzati anche online, permettendo che alcuni progetti in presenza siano seguiti anche da chi non potrà essere in laguna. Confermata l’organizzazione del Venice Gap Financing Market (VGFM, lungometraggi) e del Book Adaptation Rights Market, che offriranno anche molte possibilità di partecipare da remoto per tutti i progetti di Realtà Virtuale, Final Cut in Venice, le proiezioni del Mercato e l’European Film Forum.Convegni ed eventi si terranno fisicamente all’Hotel Excelsior e saranno per la prima volta visibili in streaming sul sito web del Venice Production Bridge. Un programma molto eterogeneo e ricco di eventi farà da contorno al concorso e alle pellicole selezionate che saranno presto annunciate. L’attrice Anna Foglietta condurrà le serate di apertura e di chiusura previste per rispettivamente per il 2 e il 12 settembre, in occasione della quale saranno annunciati i Leoni e gli altri premi.
Nasce a Milano qualche anno fa. Usa la scrittura come antidoto alla sua misantropia, con risultati alterni. Ama l’onestà intellettuale sopra ogni altra cosa, anche se non sempre riesce a praticarla.