Accoglienza in grande stile per Dario Brunori aka Brunori Sas al suo ritorno in Calabria dopo il successo ottenuto al Festival di Sanremo. Il cantautore, che nella kermesse ligure ha presentato “L’albero delle noci” conquistando il terzo posto e aggiudicandosi il Premio “Sergio Bardotti” per il Miglior Testo, ha incontrato la stampa e numerosi fan negli spazi dell’Anfiteatro UniCal dell’Università della Calabria. Un momento importante, vissuto nella massima spontaneità, senza particolari formalismi ma con tanta voglia di divertirsi e stare insieme, sia per l’artista che per il suo pubblico, accorso davvero in massa all’appuntamento mattutino nella giornata di Giovedì 20 Febbraio 2025, a testimoniare tutto il calore che in questi giorni i calabresi stanno tributando al cantautore, amato, giova ricordarlo, anche ben oltre i confini regionali. Lo attestano gli oltre 5.3 milioni di stream su Spotify collezionati dal suo brano sanremese in poco più di una settimana di programmazione.

Festa popolare dunque per Brunori, che nel ringraziare più volte per l’accoglienza (“Sono più emozionato adesso che a Sanremo!”), ha deliziato i fan con un mini concerto acustico voce e chitarra intonando la hit di Sanremo e altri suoi brani tra cui “Guardia ’82” del 2009, il suo primo successo, e “La verità“, traccia di punta di “A casa tutto bene“, il disco che nel 2017 lo proiettò nell’olimpo del cantautorato italiano. Inutile dire che il pubblico ha cantato con l’artista dalla prima all’ultima nota, in un karaoke immediato e coinvolgente. Nel colloquio con la stampa, Brunori ha poi rimarcato la grande soddisfazione ottenuta dal successo sanremese, i momenti che più di ogni altro lo hanno emozionato al di là della gara, ovvero l’abbraccio con i familiari al termine di ogni esibizione, ma anche la voglia di tornare alla propria dimensione quotidiana fatta della vita a San Fili per ritrovare nuove ispirazioni. Prima però, c’è il nuovo tour, prodotto da Vivo Concerti, che a marzo lo porterà nei principali palasport italiani con 8 date: Vigevano, Firenze (sold out), Roma (sold out), Torino, Napoli, Bologna e il doppio show di Milano a chiudere, con la prima già sold out, in attesa del tour estivo (che toccherà anche la Calabria, l’8 agosto al Teatro dei ruderi di Cirella di Diamante) e dei due speciali appuntamenti live con orchestra al Circo Massimo di Roma (18 giugno) e all’Arena di Verona (3 ottobre).

(Clicca per avviare il video – credits Giacomo Triglia)

 

BRUNORI SAS || TOUR 2025

Venerdì 14 marzo 2025 || Vigevano (PV) @ PalaElachem

Domenica 16 marzo 2025 || Firenze @ Nelson Mandela Forum – SOLD OUT

Mercoledì 19 marzo 2025 || Roma @ Palazzo dello Sport – SOLD OUT

Sabato 22 marzo 2025 || Torino @ Inalpi Arena

Mercoledì 26 marzo 2025 || Napoli @ PalaPartenope

Venerdì 28 marzo 2025 || Casalecchio di Reno (BO) @ Unipol Arena

Domenica 30 marzo 2025 || Assago (MI) @ Unipol Forum – SOLD OUT

Lunedì 31 marzo 2025 || Assago (MI) @ Unipol Forum

 

BRUNORI SAS || LIVE CON ORCHESTRA

Mercoledì 18 giugno 2025 || Roma @ Circo Massimo

Venerdì 3 ottobre 2025 || Verona @ Arena di Verona

 

BRUNORI SAS || L’ALBERO DELLE NOCI TOUR ESTATE  

Sabato 28 giugno 2025 || Codroipo (UD) @ Villa Manin

Martedì 1 luglio 2025 || Collegno (TO) @ FLOWERS FESTIVAL c/o Parco della Certosa

Sabato 5 luglio 2025 || Pistoia @ PISTOIA BLUES c/o Piazza Duomo

Venerdì 11 luglio 2025 || Genova @ ALTRAONDA FESTIVAL c/o Arena del Mare Porto Antico

Domenica 13 luglio 2025 || Cattolica (RN) @ Arena della Regina

Martedì 15 luglio 2025 || Fermo @ Piazza del Popolo

Giovedì 17 luglio 2025 || Salerno @ Piazza della Libertà

Venerdì 18 luglio 2025 || Bari @ LOCUS FESTIVAL c/o Fiera del Levante

Venerdì 1 agosto 2025 || Assisi (PG) @ SUONI CONTROVENTO c/o Rocca Maggiore

Domenica 3 agosto 2025 || Alghero (SS) @ FESTIVAL ABBABULA c/o Anfiteatro Ivan Graziani

Venerdì 8 agosto 2025 || Diamante (CS) Teatro dei Ruderi di Cirella

Domenica 10 agosto 2025 || Catania @ SOTTO IL VULCANO FEST c/o Villa Bellini

Sabato 23 agosto 2025 || Montesilvano (PE) @ MAREA FESTIVAL c/o Lungomare

Di Giulia Alessi

Studi classici, amante della musica e del cinema... ma non mi piacciono i musical :)