Escluso il candidato italiano “Non essere cattivo” di Claudio Caligari
“Non essere cattivo” non ce l’ha fatta. L’opera postuma di Claudio Caligari non è entrata nella shortlist delle nove pellicole candidate all’Oscar 2016 per il Miglior Film in Lingua Straniera, annunciata poche ore fa dall’Academy.
Il terzo e ultimo film del regista di Amore Tossico, scomparso a Maggio, aveva ricevuto un’ottima accoglienza alla Mostra del Cinema di Venezia ed era stato poi selezionato da una commissione nominata dall’ANICA come rappresentante italiano per la corsa agli Oscar. Ora il suo sogno americano termina qui.

Erano ben 81 i film proposti dai rispettivi Paesi tra cui i membri dell’Academy hanno dovuto scegliere i nove titoli che restano in gara per una delle cinque nomination. A fianco di alcune conferme, come i due grandi favoriti “Mustang” e “Il figlio di Saul“, ci sono state diverse scelte inaspettate.
In ogni caso, dovremo aspettare fino al 14 Gennaio per conoscere i cinque nominati ufficiali, insieme a quelli di tutte le altre categorie degli Academy Awards.
Ecco i nove film e Paesi che hanno superato la prima selezione e sono entrati a far parte della shortlist dei candidati all’Oscar per il Miglior Film Straniero:
- Dio esiste e vive a Bruxelles (Belgio) di Jaco Van Dormael
- Embrace of the Serpent (Colombia) di Ciro Guerra
- A War (Danimarca) di Tobias Lindholm
- The Fencer (Finlandia) di Klaus Härö
- Mustang (Francia) di Deniz Gamze Ergüven
- Il Labirinto del Silenzio (Germania) di Giulio Ricciarelli
- Il Figlio di Saul (Ungheria) di Laszlo Nemes
- Viva (Irlanda) di Paddy Breathnach
- Theeb (Giordania) di Naji Abu Nowar
