L’Italia ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali: a sancirlo è l’articolo 11 della nostra Costituzione. Se parlare di guerra alle nostre…
Tra i film più attesi della prossima stagione cinematografica vi è senza dubbio ‘La trattativa’, di Sabina Guzzanti, che sarà presentato fuori concorso alla prossima…
Ha tutta l’aria di un debutto col botto quello di Zoro alla regia, per il suo primo film. Diego Bianchi, popolare e originale opinionista politico…
Nell’estate 1992 avevo poco più di vent’anni, e stavo per affrontare il mio primo viaggio in Inghilterra. Il diciannove luglio era una domenica caldissima: niente…
Anche in un paese come il nostro, che con la memoria ha un rapporto strano e controverso, non è facile scindere il presente dal passato.…
[Best_Wordpress_Gallery gallery_type=”image_browser” theme_id=”1″ gallery_id=”3″ sort_by=”order” order_by=”asc” image_browser_width=”800″ image_browser_title_enable=”0″ image_browser_description_enable=”1″ popup_fullscreen=”0″ popup_autoplay=”0″ popup_width=”800″ popup_height=”500″ popup_effect=”fade” popup_interval=”5″ popup_enable_filmstrip=”1″ popup_filmstrip_height=”70″ popup_enable_ctrl_btn=”1″ popup_enable_fullscreen=”1″ popup_enable_comment=”1″ popup_enable_facebook=”1″ popup_enable_twitter=”1″ popup_enable_google=”1″ watermark_type=”none” watermark_link=”http://www.noteverticali.it”]…
Giulio Andreotti. Basta solo questo nome per farne venire alla mente tanti altri: Alcide De Gasperi, Palmiro Togliatti, Henry Kissinger, Aldo Moro, Enrico Berlinguer, Golda…
Primo singolo estratto dal disco omonimo di Morissey, è una canzone amara, contro chi ci governa, in difesa dell’uomo comune, sfruttato, oppresso, deriso. Ecco il…
Le elezioni amministrative sono sempre un evento per qualsiasi comunità. Un evento celebrato per esaltare la sovranità popolare, che, in nome della democrazia, decide da…
Nel marzo del 1978 avevo sei anni e mezzo e mi piaceva andare a scuola, giocare e ascoltare musica con il mio giradischi arancione: la…