La musica è un meraviglioso canale emozionale, forse quello più diretto attraverso il quale esprimere e condividere uno stato d’animo. Al di là di confini e situazioni, di paradigmi sociali e geografici, la musica, quella che si ascolta e quella che si canta, colma vuoti e riempie le giornate, fa riassaporare ricordi e fa rivivere memorie sopite, collegando idealmente età, persone, tempi. Erri De Luca omaggia le sue emozioni legate alle sette note con “La musica provata”, un’opera insolita, declinata in due pubblicazioni: un libro e un dvd. Nel primo, affida alle parole i ricordi della sua musica, quella che inizia dai banchi del suo liceo con l’invito omerico alla Musa (“Cantami o diva del Pelide Achille”) e che rimanda all’epica senza tempo dei leggendari eroi dell’antica Grecia.

NoteVerticali.it_Erri De Luca_Emozioni che proseguono e si trasferiscono idealmente a Napoli, la patria dello scrittore e anche delle canzoni ottocentesche, dalle poesie di Salvatore Di Giacomo musicate e divenute patrimonio collettivo, a quelle, più leggere, della tradizione canzonettistica, da Ciccio Formaggio in poi. I ricordi danno poi spazio alla musica cosiddetta colta, che parte dalle creazioni di Beethoven dirette dall’estro di Arturo Toscanini per giungere alla musica militante, con i canti di protesta degli anni sessanta, che coincidono con la presa di coscienza di una identità politica, alla quale si accompagnano i canti di Pete Seeger e di Boris Vian (“Il disertore”). Una musica che pare essere senza tempo, che fa da colonna sonora ai momenti di vita dello scrittore napoletano, dalle sue incursioni pacifiste nella Sarajevo dilaniata dalla guerra ai suoi trascorsi operai, e abbraccia idealmente il Mediterraneo, culla della civiltà da cui tutti discendiamo.

NoteVerticali.it_Erri De Luca con Mauro CoronaUn viaggio ideale, musicale e letterario insieme, che si completa idealmente nel dvd legato al libro, dove Erri De Luca si apre alle collaborazioni, tante, che lo accompagnano e lo sostengono. C’è Mauro Corona, con cui De Luca condivide il senso della letteratura che racconta il rapporto di lavoro e fatica nella natura che entrambi amano e rispettano, c’è Gian Maria Testa, con il suo stile così pacato e idealmente vicino, anche se da prospettive geografiche diverse, a quello dello scrittore napoletano. E ancora, c’è la voce di Antonella Ruggiero, pura vita, che sottolinea con la melodia cristallina che le è propria i passaggi dell’anima mai così vicina al cuore, c’è Stefano Di Battista, che gli regala musica per le sue parole, composta da Maurizio Fabrizio e cantata da Nicky Nicolai:

Essere di Medit per nascita e destino
che non è il futuro assegnato, ma il passato sfuso
e sta alle spalle, guida la sorte alla deriva e a spasso
nel largo del vento che cambia di umore
secondo le ore.

Una musica e una poesia che avvolgono, in una visione unica che ci fa figli del Mediterraneo e fratelli di sole, di mare e di povertà, in un luogo dove ci sono “più dialetti che santi” e dove “civiltà e storie sono venute a vela sul carro delle onde”.

 NoteVerticali.it_Erri De Luca e GianMaria Testa

 

 

 

NoteVerticali.it_Erri De Luca_La Musica_Provata_Lo_SpettacoloErri De Luca – LA MUSICA PROVATA
Feltrinelli Editore

Libro: 112 Pagine, 9 euro

Dvd “Lo spettacolo”: 9,90 euro

In libreria dal 17 settembre 2014

Luigi Caputo
Author: Luigi Caputo

Idealista e visionario, forse un pazzo, forse un poeta, ama l'arte come la vita, con disincanto, sogno e poesia...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: