Il film di Roberto Andò, tra Hitchcock e Sciascia, racconta un inatteso G8, e apre la strada a riflessioni di etica e morale In un…
Raccontare le contraddizioni della realtà che viviamo usando le distorsioni dell’immaginazione. Ecco il senso del video di ‘Quali alibi‘ che segna il ritorno di Daniele…
Roma, centro del potere, oggi come ieri. E, oggi come ieri, Roma include nel proprio ventre Suburra, il luogo in cui si incontrano politica e…
Fa sempre un certo scalpore sentire da una persona cose che non ti aspetti quella persona dica. L’effetto spiazzamento è ben noto agli economisti: loro…
Nel 1975 usciva quello che sarebbe stato il disco più popolare di Francesco De Gregori. “E qualcosa rimane, tra le pagine chiare e le pagine…
Un caso irrisolto di cronaca nera in Calabria avvenuto cinquant’anni fa, nel 1965. E’ questa la base da cui parte Bruno Gemelli per il suo…
E’ di questi giorni l’ennesima discussione sui numeri delle manifestazioni politiche in Italia: neppure troppo accesa, per la verità, perché la nostra tradizione politica dà…
Il passato prossimo è già storia, se pensiamo al 1992, l’anno di Mani Pulite. La rivoluzione bianca che segnó la frantumazione dei partiti storici DC…
Quando lo stato scende a patti con l’antistato, significa che la democrazia è e resta ormai solo una parola sterile e stupida al tempo stesso,…
C’era un’altra Italia, tempo fa. L’Italia dell’impegno e della lotta, ma anche l’Italia della speranza, che partecipava attivamente alla vita politica e sociale con il…