Le confessioni: Servillo, Favino e l’eterno contrasto tra coscienza e potere
Il film di Roberto Andò, tra Hitchcock e Sciascia, racconta un inatteso G8, e apre la strada a riflessioni di etica e morale In un lussuoso hotel tedesco sta per…
Il film di Roberto Andò, tra Hitchcock e Sciascia, racconta un inatteso G8, e apre la strada a riflessioni di etica e morale In un lussuoso hotel tedesco sta per…
Raccontare le contraddizioni della realtà che viviamo usando le distorsioni dell’immaginazione. Ecco il senso del video di ‘Quali alibi‘ che segna il ritorno di Daniele Silvestri. Il cantautore romano, reduce…
Roma, centro del potere, oggi come ieri. E, oggi come ieri, Roma include nel proprio ventre Suburra, il luogo in cui si incontrano politica e malaffare, istituzioni e criminalità, siglando…
Fa sempre un certo scalpore sentire da una persona cose che non ti aspetti quella persona dica. L’effetto spiazzamento è ben noto agli economisti: loro lo chiamano crowding out. Ci…
Nel 1975 usciva quello che sarebbe stato il disco più popolare di Francesco De Gregori. “E qualcosa rimane, tra le pagine chiare e le pagine scure…“. Quando una frase tratta…
Un caso irrisolto di cronaca nera in Calabria avvenuto cinquant’anni fa, nel 1965. E’ questa la base da cui parte Bruno Gemelli per il suo ultimo libro, “Lo strano delitto“,…
E’ di questi giorni l’ennesima discussione sui numeri delle manifestazioni politiche in Italia: neppure troppo accesa, per la verità, perché la nostra tradizione politica dà quasi per scontato che un…
Il passato prossimo è già storia, se pensiamo al 1992, l’anno di Mani Pulite. La rivoluzione bianca che segnó la frantumazione dei partiti storici DC e PSI, l’avanzata della Lega…
Quando lo stato scende a patti con l’antistato, significa che la democrazia è e resta ormai solo una parola sterile e stupida al tempo stesso, utile per riempire bocche che…
C’era un’altra Italia, tempo fa. L’Italia dell’impegno e della lotta, ma anche l’Italia della speranza, che partecipava attivamente alla vita politica e sociale con il desiderio e la convinzione che…
Ci ha lasciati, a 92 anni, Francesco Rosi. Dietro la sua macchina da presa, ha raccontato le miserie e le speranze di un paese soffocato dal malaffare, dando voce alla…
Abbiamo raccolto in ordine alfabetico voci relative a episodi, nomi e situazioni che sono riecheggiate nel corso di un anno, il 2014, che lasciamo allo spalle. A – Amnesty International:…
Dici Ken Loach e pensi al cinema militante, alla rappresentazione sullo schermo delle ingiustizie sociali, delle lotte contadine e operaie. Un cinema socialista e di frontiera, il suo, avversato dal…
Manco a farlo apposta, “La guerra è finita” dei Baustelle risuona in auto nella notte di inizio weekend che coincide con la chiusura dell’ennesima campagna elettorale che vede I calabresi…
Nei giorni in cui impazza nelle sale cinematografiche “Interstellar“, il capolavoro fantascientifico di Christopher Nolan che vede Mattew McConaughey nei panni di un agricoltore-astronauta chiamato a salvare l’umanità, ecco spuntare…
Capita che, a volte, il sole appaia anche quando il cielo butta via pioggia, e i tuoni incombono minacciosi su persone e cose. E’ accaduto a Vibo Valentia, in una…
Abbiamo avuto il piacere di colloquiare telefonicamente con il cantautore milanese, alla vigilia dell’appuntamento che lo vedrà protagonista a Vibo Valentia, nel corso del TropeaFestival Leggere & Scrivere. Ci ha parlato dell’ultimo…