“Qualcuno era comunista perché credeva di poter essere vivo e felice solo se lo erano anche gli altri”. Le parole di Giorgio Gaber risuonano severe…
Un caso irrisolto di cronaca nera in Calabria avvenuto cinquant’anni fa, nel 1965. E’ questa la base da cui parte Bruno Gemelli per il suo…
Non è abituale poter assistere a una rappresentazione di passione civile che lega manifestazioni culturali tra loro distinte e apparentemente distanti. Abbiamo avuto il piacere…
C’era un’altra Italia, tempo fa. L’Italia dell’impegno e della lotta, ma anche l’Italia della speranza, che partecipava attivamente alla vita politica e sociale con il…
Forse il bisogno più intimo che ciascuno di noi possiede, al di là dell’istinto naturale verso la soddisfazione delle proprie necessità primarie, è quello di…
Sono passati trent’anni da quel giugno 1984, con la scomparsa di Enrico Berlinguer, l’ultimo grande leader politico capace di incarnare il sogno riformista degli italiani.…
Dopo il “derby” tra monarchia e Repubblica, che di fatto rappresentò l’inizio della storia moderna d’Italia, il referendum sul Divorzio fu archetipo di un forte…