Siccità: Paolo Virzì firma con classe una commedia dolceamara
A Roma sono passati tre anni dall’ultimo temporale e la città comincia a sentirlo. I cittadini della capitale si muovono tra un letto del Tevere asciutto e le incomprensioni che…
Bullet train: violenza e ritmo sacrificando la qualità
Su un treno giapponese ad altissima velocità viaggia un gruppo di sicari con missioni diverse. Gli assassini non sanno che tutte le loro istruzioni fanno parta di una vendetta. Durante…
Crimes of the future: Cronenberg e lo smarrimento della società
In un futuro prossimo una chirurga gioca a fare Marina Abramovich con il corpo del suo fidanzato. Saul Tenser (artista e amante della donna) è in grado di generare organi…
Nope: Jordan Peele e il cinema che reinventa le regole
Due fratelli addestratori di cavalli provano a salvare il ranch di famiglia dopo la morte del padre. Il glorioso passato della proprietà è in difficoltà per la scarsa richiesta e…
Venezia79: al via la kermesse che omaggia il cinema di qualità
Al via Venezia 2022. Saranno ventitré i film in concorso per il Leone d’Oro che verrà assegnato il 10 settembre. Dopo l’inizio della kermesse il 31 Agosto con White Noise…
Vittorio Gassman, i migliori film
Istrionico, maniacale, ossessivo, unico. Sono solo alcuni degli aggettivi con cui si è soliti descrivere una figura come quella di Vittorio Gassman. Attore estremamente versatile, il mattatore per eccellenza dello…
Men: Alex Garland dalle immagini all’angoscia
Dopo aver assistito al suicidio del compagno, una trentenne decide di ritirarsi in un paesino della campagna inglese. Arrivata nella grande casa, la donna è testimone di strane apparizioni e…
Quel che la marea nasconde: un giallo avvincente che omaggia i classici
Il romanzo edito da Ponte alle Grazie fa conoscere al pubblico italiano la scrittrice spagnola María Oruña, ideatrice della saga della tenente Valentina Redondo Un assassino che progetta e compie…
[Terse Visioni] Chiamate Nord 777: James Stewart in un noir a tinte forti
Chicago 1932: l’omicidio di un poliziotto durante il proibizionismo porta alla condanna sommaria di due innocenti. Dopo undici anni il caso viene riaperto da un giornalista che sta scrivendo un…
Poema della fine: in scena l’opera di Marina Cvetaeva
Al Festival ‘Teatro nel bicchiere’ di Scansano la drammaturgia di Ian Gualdani e Giacomo De Dominici ispirata alla poetessa russa Com’è bestia, l’amore, scriveva Caproni, bevendo dalla miglior fonte di…
Catonateatro: Finocchiaro, Drusilla Foer e Rubini tra i nomi in cartellone
Giunta alla 37ma edizione, la manifestazione reggina regala ogni anno emozioni e qualità. Ne abbiamo parlato con il direttore artistico Lillo Chilà e con Luciano Pensabene, direttore artistico della rassegna…
L’ombra di Caravaggio: Michele Placido dirige Riccardo Scamarcio
Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio, è senz’altro uno degli artisti più importanti di tutti i tempi. Un’anima inquieta, uno spirito ribelle, affamato di vita e desideroso di un’esistenza mai banale.…
Todo cambia, viaggio intimo con Mercedes Sosa
Concerto, reading, omaggio e atto d’amore, di riconoscenza, di devozione e fratellanza, anzi: sorellanza, il Todo Cambia scritto e diretto da Pino Ammendola che Maria Letizia Gorga riporta ai giardini…
Genova 2001, per non dimenticare
“La più grave sospensione dei diritti democratici in Europa dopo la seconda guerra mondiale“. La definizione della dirigente di Amnesty International a commento di cosa accadde a Genova tra il…
Dolce introduzione al caos: la vita davanti a un bivio
Il romanzo di Marta Orriols edito da Ponte alle Grazie narra la storia di una coppia davanti a una gravidanza indesiderata Diceva qualcuno che la vita merita di essere vissuta…