L’attesa è finita: dalle 14.15 di Martedì 24 Gennaio, in diretta da Los Angeles, abbiamo scoperto le nomination per l’89 edizione degli Academy Awards, meglio noti come Oscar.
C’è già una novità: quest’anno, sono proprio i candidati delle scorse edizioni ad annunciare le nomination per il 2017.
Grande favorito La La Land, che ha già stabilito un nuovo record vincendo 7 Golden Globes e per la notte degli Oscar si prepara a entrare nella storia: il film di Damien Chazelle ha ricevuto 14 nomination, al pari di un colosso come Titanic di James Cameron.
Ma c’è anche un’altra sorpresa, la rivincita di Fuocoammare di Gianfranco Rosi, prima escluso dalla rosa dei migliori film stranieri e ora candidato ufficialmente nella categoria Miglior Documentario.
Tutto sommato, le nomination attribuite dalla giuria dell’Academy Awards non ci riservano grosse sorprese. I film dell’anno sono senza dubbio La La Land, Arrival, Moonlight, Manchester by the sea e La battaglia di Hacksaw Ridge.
Un po’ di delusione per Amy Adams, che avrebbe certamente meritato la candidatura a Migliore attrice protagonista tanto per Arrival che per Animali notturni (il capolavoro di Tom Ford che è stato quasi completamente ignorato dall’Academy). Al contrario, è una piacevole sorpresa la nomination per la Miglior sceneggiatura originale a The Lobster di Yorgos Lanthimos: un piccolo capolavoro nascosto, che dal 2015 ad oggi sta conquistando un pubblico sempre più vasto, e rientra ormai a pieno titolo nella schiera dei film cult.
Appuntamento per il 26 Febbraio a Los Angeles: la notte degli Oscar è sempre più vicina.
OSCAR 2017 – Le Nomination
Miglior Film: La La Land di Damien Chazelle, Moonlight di Barry Jenkins, Manchester by the Sea di Kenneth Lonergan, Arrival di Denis Villeneueve, Hell or High Water di David Mackenzie, Lion di Garth Davis, Il diritto di contare (Hidden Figures) di Theodor Melfi, La battaglia di Hacksaw Ridge di Mel Gibson, Barriere (Fences) di Denzel Washington.
Miglior Attore protagonista: Casey Affleck (Manchester by the sea), Andrew Garfield (La battaglia di Hacksaw Ridge), Ryan Gosling (La La Land), Viggo Mortensen (Captain Fantastic), Denzel Washington (Fences-Barriere).
Migliore Attrice protagonista: Isabelle Huppert (Elle), Viola Davis (Fences-Barriere), Emma Stone (La La Stone), Natalie Portman (Jackie), Ruth Negga (Loving), Meryl Streep (Florence).
Miglior Attore non protagonista: Jeff Bridges (Hell or High Water), Mahershala Ali (Moonlight), Dev Patel (Lion), Lucas Hedges (Manchester by the Sea), Michael Shannon (Animali notturni).
Miglior Attrice non protagonista: Viola Davis (Fences-Barriere), Naomie Harris (Moonlight), Nicole Kidman (Lion), Michelle Williams (Manchester by the Sea), Octavia Spencer (Hidden Figures-Il diritto di contare)
Miglior Regia: Damien Chazelle (La La Land), Barry Jenkins (Moonlight), Kenneth Lonergan (Manchester by the Sea), Denis Villeneueve (Arrival), Mel Gibson (La battaglia di Hacksaw Ridge).
Miglior Film di animazione: Zootropolis, Oceania, La mia vita da zucchina, Kubo and the Two Strings, The Red Turtle
Miglior Film straniero: Vi presento Toni Erdmann (Germany), The Salesman-Il cliente (Iran), A Man Called Ove (Sweden), Land of Mine (Denmark), Tanna (Australia)
Miglior Documentario: Fire at sea – Fuocoammare di Francesco Rosi, O.J.: Made in America di Ezra Edelman, I Am Not Your Negro di Raoul Peck, 13th di Ava Duvernay, Life, Animated di Roger Ross Williams
Miglior Sceneggiatura originale: Manchester by the Sea (Kenneth Lonergan), La La Land (Damien Chazelle), Hell or High Water (Taylor Sheridan), 20th century women (Mike Mills), The Lobster (Yorgos Lanthimos, Efthymis Filippou).
Miglior Sceneggiatura non originale: Moonlight (Barry Jenkins), Lion (Luke Davies), Arrival (Eric Heisserer), Fences-Barriere (August Wilson), Hidden Figures – Il diritto di contare (Allison Schroeder, Theodore Melfi)
Miglior Montaggio: La La Land (Tom Cross), Moonlight (Joi McMillon, Nat Sanders), Arrival (Joe Walker), O.J.: Made in America (Bret Granato, Maya Mumma, Ben Sozanski), La battaglia di Hacksaw Ridge (John Gilbert)
Miglior Fotografia: La La Land (Linus Sandgren), Moonlight (James Laxton), Arrival (Bradford Young), Silence (Rodrigo Prieto), Lion (Greig Fraser)
Miglior Colonna sonora: La La Land (Justin Hurwitz), Lion (Dustin O’Halloran, Hauschka), Moonlight (Nicholas Britell), Jackie (Micachu), Passangers (Thomas Newman)
Miglior Canzone originale: “City of Stars” (La La Land), “Audition” (La La Land), “Can’t Stop the Feeling!” (Trolls), “The Empty Chair” (Jim: The James Foley Story), “How Far I’ll Go” (Oceania)
Miglior Scenografia: La La Land (Sandy Reynolds-Wasco, David Wasco), Animali fantastici e dove trovarli (Stuart Craig), Arrival (Patrice Vermette), Ave, Cesare! (Jess Gonchor, Nancy Haigh), Passengers (Guy Hendrix Dyas)
Migliori Effetti visivi: Rogue One: A Star Wars Story, Il libro della giungla, Doctor Strange, Animali fantastici e dove trovarli, GGG – Il grande gigante gentile, Kubo and the Two Strings
Migliori Costumi: Animali fantastici e dove trovarli (Colleen Atwood), Jackie (Madeline Fontaine), Florence (Consolata Boyle), La La Land (Mary Zophres), Allied (Joanna Johnston)