Serena Brancale, Kiave e The Bluebeaters i protagonisti dell’edizione di quest’anno, che sensibilizza sul tema della donazione del midollo osseoNoteVerticali.it_Serena_BrancaleMusica e impegno a braccetto per un’iniziativa interessante e piacevole al tempo stesso. Si chiama “Il paese di Gertrude” ed è tante cose. Anzitutto un’associazione di volontariato, che lega dal 2013 un gruppo di amici che ha deciso di promuovere, utilizzando l’arte, il tema della donazione del midollo osseo. Incontri, attività, seminari, e, in estate, un festival musicale, la cui quarta edizione, in programma dal 17 al 19 agosto sul lungomare di Cittadella del Capo (CS), tra le perle del Tirreno cosentino.

L’edizione di quest’anno vedrà alternarsi sul palco Serena Brancale e Israel Varela, Kiave e Gheesa, e poi The Bluebeaters, per tre serate che si preannunciano scoppiettanti e ricche di divertimento. Suoni e colori a cui sono legate esperienze, sensibilità e partecipazione, per un tema di vitale importanza, è proprio il caso di dirlo, che merita senz’altro la massima attenzione.

Kiave
Kiave

SImpatico il claim di quest’anno – “Sei in lista?” – un provocatorio divertissment che rimanda alle cosiddette selezioni all’ingresso che discriminano e trasformano in ‘esclusivo’ ogni serata connotata come evento. La lista a cui alludono gli amici del paese di Gertrude ha invece connotazioni molto più nobili, in quanto è quella del Registro Nazionale Donatori di Midollo Osseo. Un invito rivolto a tutti, che ci auguriamo possa sensibilizzare l’attenzione pubblica verso un tema di primaria importanza. Le tre giornate della manifestazione vedranno infatti la presenza di personale specializzato, che nel condurre colloqui informativi circa l’idoneità all’inserimento nell’IBMDR potrà chiarire ogni dubbio o perplessità di ogni potenziale donatore. Tutte le operazioni necessarie all’iscrizione al Registro saranno poi possibili grazie alla presenza di un’Autoemoteca della FIDAS Advs di Paola, tra i supporter della manifestazione insieme a Avis Paola, AIL Cosenza – Fondazione Amelia Scorza, VIP Italia (associazione di clown volontari che operano negli ospedali), LinfoAmici, ADMO Calabria, Centro di Tipizzazione Tissutale Reggio. da segnalare inoltre i Patrocini del Comune di Bonifati, dell’Adisco ass. donatrici italiane sangue cordone ombelicale, dell’Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli di Reggio Calabria e dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza.

The Bluebeaters
The Bluebeaters
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: