NoteVerticali.it_Alessia_Gazzola_Non_e_la_fine_del_mondo_coverAbbiamo incontrato la scrittrice di origini messinesi alla Feltrinelli di MIlano per la presentazione del suo ultimo romanzo 

Niente è come sembra, niente sarà più come prima, ma “non è la fine del mondo” se, dopo rinnovi su rinnovi, il contratto tanto atteso non lo avrai mai e pensi che i tuoi desideri non si potranno mai realizzare e che i sogni resteranno tali.

Non è la fine del mondo ricominciare, lasciare in sospeso tutto quello per cui tanto tenacemente hai combattuto.

Semplicemente rimandare, convincersi che nulla è perduto, restare in attesa, cercando lentamente quell’opportunità che ti permetterà di ricominciare ma quando all’improvviso il cuore ti ricorda che non è solo un organo e che adesso ha deciso di metterti a dura prova battendo forte per una persona che non ti aspetti, in quel momento dubbi e domande ti assaliranno e chiedersi  chissà se mai sarà, se mai si potrà, sarà solo la fase naturale di un amore appena sbocciato, come i glicini ad aprile.

NoteVerticali.it_Alessia_Gazzola_4Quando la tua apparente razionalità emotiva ti costringerà a fare precise scelte, allora e solo allora ti lascerai veramente trasportare, soprattutto quando i consigli sussurrati di uno zelante uomo orientale, ti faranno comprendere che il tuo momento è adesso.

Non è la fine del mondo” non è un libro come gli altri.

Lei è Emma, la stessa ragazza che quindici anni fa considerava i ricordi come gli unici luoghi in cui poter vivere felice. Cosa non mi piace: il chiasso. Le diete. La mondanità. La percezione del fasullo. Il rumore dell’aspirapolvere. E la maleducazione mi sconcerta. Cosa mi piace: quando le nipoti scoppiano a ridere.   L’arredo décor e le riviste di arredamento patinate, che compro, sfoglio e non leggo mai. L’odore del bucato asciugato dal sole di giugno. Le piccole gentilezze inaspettate. Un patio con l’edera rampicante. Le lanterne. E per un trancio di pizza potrei ammazzare.

NoteVerticali.it_Alessia_Gazzola_1Duecentoventiquattro pagine dove un sottile gioco degli altari contrapposti basati su tutto ed il suo contrario faranno spazio a temi attuali come la precarietà lavorativa, l’indipendenza personale e la solidità sentimentale.

Tutto sapientemente descritto attraverso  un racconto dal sapore agrodolce.

Come tutte le storie che si rispettino, anche qui troveremo il principe azzurro però questa volta nessun cavallo bianco, macchina rombante o mezzo ecologico ma lo vedremo arrivare con il suo paltò un po’ liso, l’aria cupa, dal carattere granitico come una roccia secolare che non le proporrà il vissero felici e contenti. Ma…la felicità, arriverà mai? “Per me la felicità è composta dai seguenti elementi, ma tutti
insieme concentrati, altrimenti non vale: bufera con folate di vento ululanti; una candela ardente; un romanzo rosa porneggiante rigorosamente ambientato in epoca regency; un divano; un plaid di pile; un pacco di biscotti
.

NoteVerticali.it_Alessia_Gazzola_3Lo sapremo solo alla fine ma non date nulla per scontato, perché la bellezza del libro sta anche in questo, niente è lasciato al caso, nessuna  banalità, l’ordinarietà lascia il posto alla curiosità, parola dopo parola, pagina dopo pagina il tempo vola e si ha solo voglia di sapere come andrà a finire. Una bravissima Alessia Gazzola – che abbiamo incontrato in Feltrinelli a Milano per la presentazione del romanzo – ci offre uno spaccato di vita odierno ed attuale, affidando alla protagonista Emma de Tessent, trentenne, romana, stagista che lavora in una casa di produzione cinematografica, il compito di farci innamorare ed accantonare per un momento Alice Allevi, personaggio principale dei primi tre romanzi dell’autrice, da cui Endemol e Raiuno hanno realizzato una fiction televisiva con Alessandra Mastronardi. Consigliato a tutti coloro che vogliono vivere in una favola, moderna e contemporanea, un sogno a misura di persona.

 

Alessia Gazzola, Non è la fine del mondo, 224 pagine, Feltrinelli. In libreria dal 26 Maggio 2016.

Di Misses Diaphane

Lavora con le immagini e le parole, si nutre di musica e di sapere, condivide le sue passioni ed il loro valore.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: