Nell’esordio narrativo di Paride Leporace, storie e personaggi di Cosenza attraversano i decenni e la memoria Non scegli dove nasci. Ma il posto in cui…
Gli intellettuali hanno l’obbligo morale di raccontare la realtà per denunciare ingiustizie e soprusi. I mezzi dei quali possono servirsi per farlo sono i più…
La vita disegna parabole esistenziali a volte davvero impossibili da immaginare e offre contrasti emotivi di notevole entità, mettendo alla prova anche i cuori più…
Armando Buonaiuto propone una selezione di diciotto racconti che attraversano la letteratura religiosa, da Borges a Hesse “Racconti spirituali” (Einaudi) traccia un filo teso tra…
“Qualcuno era comunista perché credeva di poter essere vivo e felice solo se lo erano anche gli altri”. Le parole di Giorgio Gaber risuonano severe…
Inevitabilmente, la pandemia da Covid-19 rappresenta l’evento scatenante che resterà probabilmente per sempre nella nostra memoria. Una situazione nuova, inattesa, con la quale ciascuno di…
L’artista calabrese illustra il capolavoro felliniano in un libro, edito da Rubbettino e curato da Piero Mascitti e Laura Pacelli, che vanta contributi culturali eccellenti…
Irrequietezza e fatica nella storia che fa da sfondo al nuovo romanzo della scrittrice francese È di recente uscita l’ultima opera della scrittrice francese Maylis…
Una Napoli decadente e regale nel nuovo romanzo di Vladimiro Bottone edito da Neri Pozza Il tempo offre la possibilità di seminare tutto, ma poi…
Abbiamo intervistato lo scrittore romano che nel suo ultimo romanzo celebra la passione per la Roma di Falcao Tra tutti gli sport, sicuramente quello la…