Giunge alla terza edizione l’Across Asia Film Festival, l’evento che omaggia il cinema asiatico indipendente, in programma dal 3 al 7 dicembre a Cagliari, presso la Cineteca Sarda e Lazzaretto.
L’edizione 2014 della manifestazione intende offrire un interessante focus sulla Cina, dando spazio a lungometraggi, corti, cinema sperimentale e videoarte.
Da segnalare poi la masterclass del grande documentarista Wu Wenguang, che sarà ospite del festival, e l’evento speciale, Red Heroine, che vedrà la proiezione e musicazione dal vivo dell’omonimo film del 1929, capolavoro dei wuxia film (genere delle arti marziali), recentemente recuperato, tra le poche copie rimaste del cinema muto cinese.
Il programma di proiezioni sarà articolato in 5 giornate, con i capolavori della Dgeneration, un movimento di registi e documentaristi cinesi nato nei primi anni 2000 che, accolta l’innovazione della tecnologia digitale, ha inizialmente prodotto i suoi lavori ai margini del mainstream, realizzando e distribuendo film innovativi che trattano nodi irrisolti della società cinese attuale.
Fondato e diretto da Stefano Galanti e Maria Paola Zedda, il festival offre un approccio originale e interessante e fa luce in modo mirabile sulla dinamica attività di produzione cinematografica dei paesi asiatici, dando spazio ogni anno a un paese diverso con l’intento nobilissimo di mostrare il grande apporto dell’Asia in termini di sperimentazione, ricerca estetica e innovazione linguistica sul panorama mondiale.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale Zeit – produzioni, e realizzata in collaborazione con il Comune di Cagliari, Cagliari capitale Europea della Cultura 2019 – città candidata, Fondazione Sardegna Film Commission, Cineteca Sarda, la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Cagliari e la Comunità Cinese del capoluogo sardo. Tra i partner internazionali il Beijing Independent Film Festival, il Li Xianting Film Fund e il network Camira.

Per maggiori informazioni:
www.acrossasiaff.org

20141110-180915-65355012.jpg