Sono stati finalmente svelati i primi nomi degli artisti che calcheranno il palco della manifestazione ìn programma a Vasto dal 27 al 30 luglio.
Dopo il successo delle edizioni passate torna per il quarto anno consecutivo uno degli eventi musicali estivi più attesi dagli amanti dell’indie e dell’elettronica. DNA Concerti, infatti, ha annunciato le date e gli headliner – ma sono solo i primi sei nomi – del Siren Festival 2017. La manifestazione si terrà a Vasto, in provincia di Chieti, nel weekend dal 27 al 30 luglio. La lineup provvisoria è un vero meltin pot composto dagli italiani Baustelle, dal tedesco Apparat, dal danese Trentemøller, dagli scozzesi Arab Strap, dai californiani Allah Las e dall’inglese Daniel Miller.
Se i Baustelle non hanno bisogno di presentazioni (il loro nuovo album “L’amore e la violenza” è stato ben lanciato dal singolo “Amanda Lear”), qualche parola in più la meritano gli altri artisti del Siren Festival 2017. Ad esempio Daniel Miller è il fondatore della Mute Records, etichetta che ha prodotto nomi del calibro di Depeche Mode, Nick Cave, Moby e Goldfrapp. Nonostante i suoi sessanta e passa d’età, è chiamato in console da locali prestigiosi come il Berghain di Berlino e lo Space di Ibiza, e da festival importanti come l’Amsterdam Dance Event e il Sónar di Barcellona.
Anders Trentemøller è un artista difficilmente catalogabile, ma basti sapere che salirà sul palco con altri quattro compagni d’avventura, tra cui Marie Fisker alla voce: un organico e un palco di grande impatto, grazie anche al lavoro su luci e visuals dell’artista svedese Andreas Ermenius. Già sentiamo le sirene di “Constantinople” nella testa… Gli Arab Strap, duo cult-pop scozzese composto da Aidan Moffat e Malcolm Middleton, si sono riuniti l’anno scorso per celebrare i venti anni dalla loro formazione e vederli nuovamente dal vivo è un evento più unico che raro.
Gli Allah-Las porteranno sul palco l’ultimo album “Calico Review“, pubblicato lo scorso settembre, e tutto il loro amore per le sonorità della psichedelia anni ’60 e del rock’n’roll garage. Infine, per gli amanti dell’elettronica, Apparat in versione djset senza gli amici Modeselektor, con cui ha formato il supergruppo Moderat.
Come negli anni scorsi, il palco centrale dovrebbe sorgere in Piazza del Popolo, ma il festival si svolgerà in tutto il centro storico della cittadina abruzzese, che per quattro giorni ospiterà concerti di livello internazionale diventando la Glastonbury d’Italia o, come amano chiamarla i suoi abitanti per l’occasione, “Vastonbury”.
Da giovedì 6 aprile sono disponibili sul sito ufficiale SirenFest.com gli abbonamenti early bird – con disponibilità limitata – al costo di 50 euro più diritti di prevendita. I biglietti per le singole serate, invece, saranno acquistabili successivamente.
[amazon_link asins=’B01N2R3DAN,B00AYWGZ12,B0047VEP0O,B003D1WOH0,B01GSWA4FY,B000UXFIAO’ template=’ProductCarousel’ store=’notevertit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d0d2e3cf-1e2e-11e7-9aca-735ea11c6c54′]