Il nuovo singolo è nato dalla collaborazione con il producer Populous. Al via il tour
A due anni dal bel disco d’esordio, dopo esibizioni finalmente dal vivo e qualche meritatissima ospitata che ha contribuito e sta contribuendo a darle tutta la visibilità che merita, Elasi, cantautrice tra le più interessanti della nuova generazione, torna con il singolo XXL, energico elettropop prodotto e interpretato in collaborazione con il producer salentino Populous. In linea con il suo primo LP, quel Campi Elasi che tra divertissement e modernissime sonorità alternava sana leggerezza a momenti sensibilmente più intensi, con XXL Elasi conferma la propria vocazione alla contaminazione, confezionando un brano che gioca coi ritmi e con le rime non meno che con le forme e coi colori, in un caleidoscopio poli-sensoriale che scarta rispetto a questo o quel genere, quella o questa moda. Forte di una scrittura immediata, diretta, ma non banale né semplicistica, tra simpatiche citazioni e riusciti paradossi, XXL dimostra anche la versatilità vocale e interpretativa della sua autrice, a proprio agio e convincente tanto nel “melodico” quanto nel “rap”, tanto nel puro cantato quanto in un meno percepibile ma assai peculiare istinto recitativo. A riprova di un talento tutto personale, curato, più che coltivato, a colpi di studio e di gavetta, Elasi porta così avanti un percorso più globalmente artistico che solo musicale, preparandosi a lanciare un nuovo progetto discografico e, soprattutto, un tour che la vedrà esibirsi in alcune tra le principali città italiane: il 2 aprile al Covo Club di Bologna, l’8 all’Hanami Fest all’Off Topic di Torino, il 7 maggio ai Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia e il 28 al Mi Ami Festival di Milano.
CREDITS XXL
Musica: ELASI, Populous
Testo: ELASI
Produzione: Rocco Rampino, Populous, ELASI
Foto: Edoardo Conforti
Assistente: Giuseppe Martella
Art Direction: Arianna Puccio
MUA: Federica Omenetto

Nasce a Roma nel 1993. Scrittore e critico teatrale, ha pubblicato i libri di poesia Pagine in corpo (Empiria, 2015) e L’uomo è verticale (Empiria, 2018) e il saggio critico Zero, nessuno e centomila. Lo specifico teatrale nell’arte di Renato Zero (Arcana, 2019). Dal 2017 collabora con il blog di R. di Giammarco Che teatro che fa su Repubblica.it.