A Plymouth Massachusetts è arrivato il giorno del ringraziamento. La cittadina si prepara ai festeggiamenti in un clima particolare. L’anno precedertene, infatti, una tragedia si è consumata nel negozio di elettronica su main street. Alcune persone hanno perso la vita per la troppa gente ammassata nei locali. La figlia del proprietario è profondamente coinvolta. Il fidanzato di Gabby, promessa del football si trovava sul posto e, visto l’accaduto, ha lasciato la carriera sportiva in seguito a un trauma alle gambe. Lo spettacolo deve continuare soprattutto per il padre imprenditore che decide di fare i saldi, ma un account Instagram minaccioso e anonimo spaventa la comunità. John Carver, il patrono di Plymouth, appare in città e comincia a uccidere a caso. Dal suo account fake il serial killer lancia post, taggando Gabby e la sua compagnia. Un padre pellegrino assassino dall’identità sconosciuta mette sotto scacco l’intera città .

Thanksgviving è un film del 2023 diretto da Eli Roth. Horror di gran classe, funziona soprattutto grazie alla creatività del suo regista capace di dosare ritmo e ironia in maniera notevolissima. Prendendo esempio dalla vecchia scuola Roth dimostra ancora una volta la sua conoscenza del terrore e la sua capacità di scovare storie in grado di diventare punti di riferimento. Sulle orme di Wes Creaven, il sodale di Quentin Tarantino realizza un’opera senza pretese e di grandissimo intrattenimento.

La sceneggiatura è attenta a introdurre morti dal sapore del tutto nuovo. Il solito gruppetto di adolescenti ci lascia la pelle in una maniera mai vista prima sullo schermo. Dialoghi divertenti che rispecchiano i tempi si mescolano a personaggi di poco spessore, come da copione, per garantire al pubblico quella sana sublimazione della violenza di cui ha bisogno. La scelta di Roth di virare spesso sulla commedia nera è azzeccata e rappresenta una nuova dimensione del regista i cui ultimi lavori sembrano essere meno di nicchia. La riflessione sulla realtà che il film propone è attuale e diretta. Thanksgiving manipola la narrazione classica introducendo un passione per il grottesco che lo eleva oltre il semplice prodotto commerciale. Il lavoro finale è un film condotto da un regista capace, in altre parole il primo capitolo di qualcosa destinata a durare.

THANKSGIVING (Usa 2023, Horror, 107′). Regia di Eli Roth. Con Patrick Dempsey, Rick Hoffman, Gina Gershon, Milo Manheim. «continua Addison Rae, Karen Cliche, Jenna Warren, Mika Amonsen, Chris Sandiford, Tomaso Sanelli, Jeff Teravainen, Jordan Poole, Russell Yuen, Dorian Giordano, Frank J. Zupancic, Amanda Barker, Gabriel Davenport, Neil Robles, Joe Delfin, Hannah Storey. Eagle Pictures. In sala dal 16 novembre 2023,

Di Paolo Quaglia

Nasce a Milano qualche anno fa. Usa la scrittura come antidoto alla sua misantropia, con risultati alterni. Ama l’onestà intellettuale sopra ogni altra cosa, anche se non sempre riesce a praticarla.