E’ cominciata la 74esima edizione del Festival del cinema. Come ogni anno Venezia diventa una vetrina di quella che sarà la prossima stagione in sala. La manifestazione, negli anni, è mutata aprendo alle nuove forme di creatività: dal digitale alla serie tv. Quindici giorni dove confrontarsi e parlare di film, con uno sguardo trasversale sulla settima arte e sui campi di applicazione che ne derivano. Il festival è anzitutto cinema con la competizione per il leone d’oro e la coppa Volpi (premi più ambiti) , ma anche nelle sezioni non competitive o di semplice proposta si possono scoprire e individuare lavori di cineasti appartenenti a tutti i paesi del mondo.
[amazon_link asins=’B00EO87S1S’ template=’ProductCarousel’ store=’notevertit-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c81ad2cb-928b-11e7-87a2-87db23a50b25′]
A margine di tutto anche quest’anno ci sono: la storia, le curiosità, e l’attualità che possono essere definiti parte integrante dei giorni passati al Lido. Tanti ospiti e star mondiali che alla spicciolata hanno raggiunto e raggiungeranno la laguna, per parlare dei loro lavori o come semplici testimoni. Da George Clooney a Robert Redford a Lapo Elkann. Dopo Cannes non poteva mancare “Fuorischermo” dove i due inviati di Noteverticali al Lido raccontano il Festival, parlando di cinema, gossip e segreti di attori, registi e personaggi vari; protagonisti o di semplice passaggio al festival.
Now loading...
Now loading...
Paolo Quaglia
Ultimi post di Paolo Quaglia (vedi tutti)
- Principessa Mononoke: torna in sala il capolavoro animato di Miyazaki - 17 Luglio 2022
- La donna del fiume: Lou Ye e il malinconico respiro di Shangai - 17 Luglio 2022
- Io e Spotty: l’incertezza e la costruzione del sentimento - 7 Luglio 2022
- Una boccata d’aria: Aldo Baglio fa sorridere e riflettere - 7 Luglio 2022
- Thor: love and thunder, un giro in ottovolante in stile Marvel - 5 Luglio 2022