23 maggio 1992: gli occhi aperti nella notte scura
Libri e chitarra sono da sempre per me amici inseparabili. Lo erano ancor di più da studente universitario. Capitava molto spesso che, terminata la sessione quotidiana di studio, prima di…
Libri e chitarra sono da sempre per me amici inseparabili. Lo erano ancor di più da studente universitario. Capitava molto spesso che, terminata la sessione quotidiana di studio, prima di…
“Nostro imperativo morale è mantenere vivo il ricordo di quel giorno, contro la cultura della dimenticanza.” (Pietro Grasso) Storie di Sangue, Amici e Fantasmi, è una sorta di album dei…
Il senso del “fare memoria” per raccontare la storia dei magistrati uccisi in Italia. E’ questo il topos da cui parte e si sviluppa “Toghe rosso sangue”, il coraggioso libro…
Si apre con una grande festa d’inaugurazione la quarta edizione del Roma Fringe Festival. Da Piazza Adriana, un tripudio di artisti, giocolieri, performer, musica e colori ha animato con la…
Quando lo stato scende a patti con l’antistato, significa che la democrazia è e resta ormai solo una parola sterile e stupida al tempo stesso, utile per riempire bocche che…
Abbiamo intervistato Giacomo Di Girolamo, che nel suo ultimo libro dà vita a un’originalissima Spoon River italiana, con fatti, misteri e personaggi noti e meno noti. Domande senza risposta, di…
Tra i film più attesi della prossima stagione cinematografica vi è senza dubbio ‘La trattativa’, di Sabina Guzzanti, che sarà presentato fuori concorso alla prossima Mostra del cinema di Venezia.…
Nell’estate 1992 avevo poco più di vent’anni, e stavo per affrontare il mio primo viaggio in Inghilterra. Il diciannove luglio era una domenica caldissima: niente mare, ero nella frescura di…